Facciate continue
Sistemi integrati per facciate continue: perché sceglierli?
A partire dagli anni ‘30, i sistemi di pareti in vetro con telaio in alluminio divengono sempre più diffusi, complice il crescente utilizzo del calcestruzzo in architettura e la grande disponibilità di alluminio a basso costo che, dopo la seconda guerra mondiale, renderà i sistemi a facciata continua estremamente popolari. “I pilastri sono arretrati rispetto alle facciate, verso l’interno della casa. Il solaio prosegue in falso, verso l’esterno. Le facciate sono solo membrane leggere, di muri isolati o di finestre. La facciata è libera e così le finestre possono correre da un bordo all’altro ininterrotte”. Così Le Corbusier, padre dell’architettura moderna, descrive l’innovazione delle facciate continue fra i 5 punti chiave della nuova architettura razionalista.
A poco a poco, le facciate continue passano dalle serre, agli stabilimenti commerciali, per poi diventare una delle soluzioni più eleganti e raffinate dell’edilizia residenziale, con svariate possibilità di utilizzo: verande, lucernari, vani scala e giardini d’inverno. La facciata continua è costituita da un reticolo di elementi portanti verticali ed orizzontali tra di loro connessi ed ancorati alla struttura dell’edificio, al fine di sostenere un rivestimento di facciata continuo e leggero che ha il compito di garantire tutte le funzione tipiche di una parete perimetrale esterna comprese la resistenza agli agenti atmosferici, la sicurezza nell’uso, la sicurezza ed il controllo ambientale, che comunque non contribuisce alle caratteristiche portanti della struttura dell’edificio. Di conseguenza una “facciata continua” si riferisce a quelle soluzioni di involucro edilizio composte solitamente da intelaiature in metallo ed elementi di riempimento leggeri. Questi sistemi di rivestimento hanno le stesse funzioni delle pareti esterne, ma non sostengono i carichi della struttura. Fra le tipologie di facciata continua, le più utilizzate sono: le facciate a montanti e traversi, le facciate a cellula, le facciate a fissaggio puntuale, le facciate ad incollaggio strutturale e le facciate a doppia pelle.
Ma quali sono i vantaggi di una facciata continua in architettura?
Luminosità
L’utilizzo di un sistema a facciata continua permette d’incrementare notevolmente la luminosità dell’edificio, con un ingente guadagno solare e conseguente risparmio energetico. Tali facciate, grazie alla loro peculiarità, creano una maggiore connessione tra lo spazio interno e il paesaggio circostante.
Ecosostenibilità
Le facciate continue regolano la trasmissione di energia dall’interno all’esterno, garantendo così un maggior risparmio energetico ed economico, meno sprechi e un minor impatto ambientale.
Leggerezza
Con la loro leggerezza, le facciate continue in alluminio consentono di realizzare edifici snelli, leggeri ed eleganti, senza mai trascurare sicurezza e resistenza.
Protezione
I sistemi a facciata continua proteggono gli spazi interni da agenti atmosferici, raggi solari (irraggiamento e abbagliamento), acqua, fuoco e urti.
Estetica
Grazie alle caratteristiche di applicazione esterna all’edificio, con l’utilizzo di tamponamenti cechi, ma soprattutto con l’utilizzo di vetro/pannelli o di vetri smaltati, le facciate continue permettono di nascondere o mascherare solai, pilastri ma anche pareti in muratura dando un effetto di continuità e linearità dell’intera facciata. Le facciate continue rappresentano il giusto mix fra innovazione tecnologica e stile, con la creazione di forme geometriche sempre più complesse.
Flessibilità
Si tratta della possibilità di dare forma ad idee, altrimenti impossibili da realizzare. Grazie alla sperimentazione di materiali e tecniche costruttive innovative che trovano nella facciata continua il massimo esponente, si possono realizzare forme geometriche complesse e disegni avveniristici.
Isolamento
Le facciate continue garantiscono un eccellente isolamento termico ed acustico oltre che una eccellente resistenza all’acqua e alle intemperie.